Crescono le vendite dei visori VR: Playstation VR detiene il 49% del mercato

28 Novembre 2017 60

L'interesse nei confronti della Realtà Virtuale sta crescendo come testimonia il rapporto, inerente all'ultimo trimestre del 2017, pubblicato dalla società di ricerca Canalys, che analizza le vendite dei tre visori VR principali, Oculus Rift, HTC Vive e Playstation VR. I visori per la Realtà Virtuale spediti ai rivenditori infatti, hanno superato per la prima volta in assoluto il milione di unita in soli tre mesi.

A primeggiare su tutti è Sony che con il suo Playstation VR non conosce rivali e sbaraglia la concorrenza con oltre 490.000 unità vendute nel corso del terzo trimestre del 2017, cifra che gli permette di conquistare una quota del mercato VR pari al 49%. Al secondo posto troviamo invece Oculus Rift con 210.000 unità vendute mentre HTC Vive si posiziona sul terzo gradino del podio con circa 160.000 unità.


Il taglio di prezzo che negli Stati Uniti a portato il visore di Oculus a 399 dollari equiparandolo al suo principale rivale, Playstation VR, al momento sembra non abbia portato i risultati sperati. Il visore di Sony, utilizzabile solo su Playstation 4, nell'ultimo trimestre ha indubbiamente avuto la meglio tuttavia secondo Vincent Thielke, analista di Canalys, i recenti tagli di prezzo hanno comunque contribuito alla crescita del mercato VR.

L'analista sostiene inoltre che il debutto del nuovo visore standalone, Oculus Go, un dispositivo a metà strada tra il Gear VR e il Rift, grazie sopratutto al prezzo fissato a 199 dollari, potrebbe far recuperare terreno ed interessare un numero di utenti maggiore.


60

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
www.vr-italia.org

beh, sì, e ti parlo da possessore. Intendiamoci, io sono entusiasta del mio sistema VR, ma non è che non mi rendo conto dei difetti, faccio un bello sforzo per non pensare alla risoluzione bassissima o le lenti di fresnel che mi obbligano a guardare sempre al centro della scena, perché i bordi sono inguardabili. O il campo visivo ridotto, il cavo che ti lega... La VR è così coinvolgente che in mancanza di meglio ti fai bastare quello che c'è, però si sente davvero un grande bisogno di qualcosa di meglio, un po' come i telefonini nel 2010, ti gasava poter avere google in tasca, però caricare una pagina web era un'angoscia, il display era molto piccolo e funzioni basilari spesso mancavano.

Davide

htc vive scarsissimo?

Massimo Antonini

non scemerà, la stragrande maggioranza di chi prova la VR, non torna indietro, io personalmente non riesco nemmeno più a godermi quelli che erano i miei giochi "piatti" preferiti.... Resident Evil, Skyrim, Super Hot, Farpoint, sono la dimostrazione di come la VR sarà per forza di cose il futuro del videogame, ovviamente ci vorrà tempo, non cancellerà i giochi "piatti", ma succederà esattamente come per la rivoluzione dei giochi che passarono dai bidimensionali al 3d... più la tecnologia crescerà e più sarà facile entrare in un VR con semplicità e senza troppi caschi e cavi... è solo questione di tempo

www.vr-italia.org

Manca il software, se fai uscire un hardware senza giochi poi ti fai un brutto nome che non ti togli più. In questo momento gli sviluppatori stanno prendendo confidenza con i visori MS, ma li stanno rendendo compatibili passando per SteamVR, a MS serve che usino le librerie di Windows per pensare a porting veloci su XBOX, per cui fa bene ad aspettare un po', tanto la VR oggi comunque vende poco, vende il 50% in più di poco non cambia nulla per questi colossi che ragionano a 7 zeri.

Ataru

Che caspio ti sei fumato

CAIO MARIOZ

Microsoft doveva già farli uscire con Xbox One X, in quel modo avrebbe aumentato di gran lunga le vendite e giustificato il prezzo più alto della sua console

ShonanOnibaku

Nuovo profilo, vecchio troll

www.vr-italia.org

No, hanno escluso Gear VR, Daydream e tutto quello che sta sotto questi visori, lo scrivono esplicitamente nello studio originale. Se li avessero inclusi penso che avrebbero prevalso perché sono device molto economici dove fare un milione di pezzi si fa presto, anche se sono un milione di pezzi con cui la gente fa poco e quindi rende pochi soldi lato contenuti.

www.vr-italia.org

Il VR per PC ha 2 produttori, HTC/Valve e Oculus/Facebook, gli altri al momento non hanno peso. Per PC comunque si può parlare al massimo di piattaforma software che può avere la meglio su altre, non di hardware.

Sony sulle console secondo me ha un problema, cioè pur avendo fatto una PS PRO non può fare un PSVR PRO, perché vorrebbe dire avere software che gira solo sul sistema nuovo, e le console devono garantire continuità. Questo perché il problema del PSVR non è certo la risoluzione del visore, ma il sistema di tracciamento, e se cambi sistema di tracciamento in modo così radicale poi ti ritrovi giochi di serie A e giochi di serie B, e non è accettabile. Finché si tratta di dare il 4K e qualche opzione grafica non è un problema, alla fine è lo stesso gioco un po' più nitido, caratteristiche che magari l'utente della PSVR non chiede perché lo usa su un TV che non le supporta, ma se faccio uscire DOOM VFR che sulla (ipotetica) PSVR PRO funziona bene come sul PC e sulla PSVR funziona male, è un problema.

Il mercato è ancora troppo piccolo per parlare di leader, qualche milione di pezzi si recupera in un attimo. MS per esempio se volesse aggredire con la ONE X sarebbe piazzata meglio, perché i suoi visori sono abbastanza economici ma hanno già una discreta risoluzione non hanno problemi di tracciamento. Sicuramente però vorrà vedere come gli va la cosa in ambito PC prima di distrarre i suoi sviluppatori e il suo marketing con questa cosa che ancora non porta soldi veri.

Ganzissimo

Veramente eccezionale la vr .
Resident evil in vr penso sia il gioco che mi abbia più divertito e dato emozioni dai tempi del vic20.

InterTriplete

Doveva vendere 2,4 milioni di pezzi entro Natale. 2016, non 17. È e rimane u floppone, della stessa portata della inutile e sorpassata ps4pro, che infatti non la vogliono nemmeno i cani! XD

MikiTheMagic .

Sono messi in conto anche i visori Samsung e quelli per smartphone cinesi da 10€ ?

CAIO MARIOZ

Il VR per PC ha la massima diffusione di produttori, con tantissime aziende e progetti
Il VR per console lo ha solo Sony, quando arriveranno le altre console, quel settore dominerà il mercato.

www.vr-italia.org

PSVR è uscita a 399 euro, che è un paradosso se consideri che l'utente playstation compra la console soprattutto per spendere poco nell'hardware investendo magari nei (costosi) titoli esclusivi.

Su PC il problema è diverso, ma la base sono sempre i soldi. La VR è uscita chiedendo come specifica minima (ma proprio minima) una GTX970, in un periodo in cui neppure l'1% dei gamer aveva una scheda video di quella fascia.

La tesi di questo articolo (ovvero di Canalys) è proprio che l'abbassamento dei prezzi ha provocato un picco di vendite in un periodo decisamente breve. I prezzi da gioielleria delle schede video di fascia alta in questo periodo non stanno di sicuro aiutando, ma passerà pure questa immagino.

Andrej Peribar

Ma sono cmq una nicchia, cmq vedremo se consideri il bacino utenza Sony.
Vedremo.
Potrebbe essere semplicemente come dici tu.

www.vr-italia.org

Il fattore curiosità di solito porta ad oggetti che compri e poi tieni in un cassetto e non usi. Spesso fanno il paragone tra VR e TV 3D, paragone che non mi piace, ma che questa volta uso io: è morto perché la gente non lo usava, compravi il TV, pagavi la caratteristica, ma di contenuti nemmeno l'ombra.

Oggi la maggioranza delle persone che comprano un visore VR per PC smette di giocare a monitor o quasi.

Andrej Peribar

Secondo me sottovaluti il fattore curiosità e il concetto di nuovo mercato.

Tante cose, passate e recenti sembravano dover conquistare il mercato ma poi le versioni successive sono rimaste al palo.

Come ho detto sono il primo a dire che Sony ci vede un mercato, io credo non ci sia un mercato di massa ma solo l'effetto "early adopter".

Vedremo :)
Come dico sempre, il futuro nessuno lo conosce

Davide M.

Scusa, funziona a 120... cosa?

www.vr-italia.org

Considerato che i visori attuali sono scarsissimi (sony o pc, stessa roba), vendere un milione di pezzi in un trimestre è tanta roba. Prova ad immaginare fra 4 o 5 anni con console e pc molto più potenti e visori ad alta risoluzione che non subiscono la concorrenza con la qualità percepita di un monitor. Se la gente riesce a trovarci un'attrattiva oggi a maggior ragione la troverà in futuro, come fu per gli smartphone, dove all'inizio la gente li comprava più per il potenziale che per le reali potenzialità.

www.vr-italia.org

Un milione di pezzi in un trimestre è tanta roba per un mercato ancora così di nicchia, però attenzione ad interpretare bene il dato, se Sony ha preso il 49% della torta c'è qualcuno che ha preso il 51%. Quel grafico ci dice in pratica che di quel milione di visori la metà (scarsa) è andata su console, l'altra metà (abbondante) è andata su PC. Poco conta che su PC ci siano diversi visori, tranne rare eccezioni su PC i giochi girano su tutti i visori.

Andrej Peribar

Sicuramente è concreto, Sony ha "rischiato" con ps4pro proprio per entrare per prima nel mercato VR nel gaming, evidentemente ci crede, crede che sia un buon mercato ed essere primi equivale a creare bacino utenza.
E questa è una cosa che dissi più volte.

Detto questo, per me, ma è una mia opinione, è un mercato che resterà una nicchia, quanto
redditizia non saprei dire.

www.vr-italia.org

Non è ancora di massa nemmeno quello delle console, però il grafico e l'articolo appena postati dicono che non è così. Come vedi Sony ha riempito il 49%, questo vuol dire che l'altro 51% è stato preso dal PC. Che poi se lo dividano Oculus, Vive e chi verrà poco conta, i titoli per PC sono per il 99% compatibili con tutti i visori.

netname

mi sa che aspetterai parecchio perchè anche volta non li fa girare in 2k. puoi sperare solo in un oversampling. se va bene.

netname

no questo è concreto... soprattutto sui Simracer e s roomscale. molto difficilmente una volta giocare in vr questi titoli torni indietro per non parlare che dentro ai visori lo stereoscopico no è quella minch1at4 che si vede sui tv.

netname

eh beh... sai, quando una periferica viene giudicata una m3rd4 da degli incompetenti... questi sono in risultati..

Io nonostante abbia vive e oculus preferisco di gran lunga giocare con psvr.. poi ora che funziona a 120 su pc... è definitivo... e il prezzo è pazzesco.

Andrej Peribar

Chissà se qualcuno mi crederà un po' di più quando spiegai che ps4pro non era ne una mid-gen ne una prova di forza ma veivolava i VR.

Ah, già adesso sarà chiaro e tutti già lo sapevano.

Resta imho un mercato che scemerà con il tempo come il 3d

Frenkmn

Va provato con attenzione. Lontano dai pasti e belli riposati. Da evitare il test del ps vr dopo pranzo o se si é particolarmente stanchi l’effetto vomito altrimenti é assicurato. Personalmente soffro il mal d’auto se non guido ma bello riposato sono riuscito a giocare 30 minuti con ps vr senza problemi, appena arriva la versione v2 già in vendita in Giappone lo comprerò sicuramente.

Antsm90

Bisogna andare per gradi, prima un giochino o qualche esperienza molto leggera (job simulator, street view VR, ecc.), poi un qualcosa di più pesante, poi più pesante ancora e infine giochi racing e montagne russe (che sono i più difficili in assoluto da reggere), comunque ci vuole un po' ma ci si abitua

Antonio63333

E' verissimo con RE7 se giochi in VR sei nel gioco e soffri ad ogni rumore, sei dentro quella maledetta casa, visto sul tv è un gioco come tanti...

Antonio63333

Prova con un altro gioco magari non di guida che sono i peggiori sotto questo aspetto.

Antonio63333

Quello è uno dei giochi peggiori sotto questo aspetto.

marcy9487

So che Ferrari detiene il 99,9% del mercato delle auto con un cavallo rampante nero su sfondo giallo come logo.

bazzilla

Si, capita. Dipende dalle persone.
L'ho fatto provare ad una mia amica che soffre di mal d'auto e con Rush of Blood si è tolta il visore di scatto durante la fase (tranquilla) in cui c'è la discesa nelle montagne russe del primo livello.
Per 5 minuti ha avuto paura di vomitare.

CAIO MARIOZ

L’unico mercato di massa del VR è quello delle console da gioco

emmeking

Molto bene, ora abbassate i prezzi del 49% che mi aggiungo anche io alla lista :D

alex-b

Mi sa che sony ci ha visto giusto con qualcosa di perfettibile ma accessibile. Detto questo al momento non è una tecnologia che mi interessa, aspetto appunto che sia perfezionata E accessibile.

Umberto Festa

è una cosa soggettiva, ma i giochi di macchine soffrono particolarmente di questo problema perché al tuo corpo manca la "spinta" che si aspetta a quelle velocità

Umberto Festa

ho giocato a cose meno dettagliate del cruscotto dell'auto, quindi su questo non ti so dire. Sicuramente è un dispositivo che scende a compromessi qualitativi, anche per questo lo trovi in offerta a 199€

ilmondobrucia

Gran turismo

Matt Ds

ma non e' tanto la griglia dei pixel che, anzi, e' piu' che sopportabile e giocando scompare, e' proprio che in lontananza non si vede nulla, ed i numeri sugli strumenti delle auto sono illeggibili, il che rende anche difficile avere info sulla guida... resta molto divertente, giocabile, e spettacolare come sensazione, ma quando togli il casco e guardi la tv i deprimi un po'.

Simone31

Ahahaha ma è proprio quello il bello

D3stroyah

mi è bastato uno stupido gioco horror sul playstore con cardboard. Ero in una stanza potevo muovermi con il pad..ad un certo punto un'ombra dietro ad una porta. Tolto, ciao grazie.

boosook

Non e' questione, ad esempio in RE7 si prova nausea avvicinandosi troppo ai muri, almeno inizialmente, ma non e' certo perche' il gioco e' fatto male... probabilmente e' una sensazione che il nostro cervello non riesce a riconoscere.

boosook

Giocato anch'io con RE7 da un amico e il gioco cambia completamente, al punto che poi senza visore non ho avuto alcun interesse a continuarlo, nonostante il dvd col gioco fosse mio! :D

Anal Natrak

se il gioco è adatto al VR ed è fatto bene, non fa male. Altrimenti puoi vomitare in 10 secondi.

Anal Natrak

la vera domanda è, a cosa hai giocato?

D3stroyah

serve qualche giorno. C'è chi non si adatta, ma sono persone molto sensibili. La media si adatta in qualche giorno/settimana di uso leggero

Umberto Festa

appena indossato anche io ho storto il naso alla vista della griglia di pixel pesantemente visibile, ma sinceramente quando ho iniziato a giocare mi divertivo così tanto ed ero così immerso che non ho badato a nient'altro

ilmondobrucia

Quindi? Dici che poi passa? Non sono andato oltre un paio di minuti

D3stroyah

il Go lo prendo sicuro per film e roba easy. Spero non blocchino il tethering così ci giocherei molto volentieri project cars. Rift aspetto gen2.

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello