
22 Novembre 2017
Nato nel 2014, Spintires: MudRunner è la versione definitiva dell'indie proveniente dal mondo PC e approdato su console grazie a Focus Home Interactive. Migliorato grazie a comandi e grafica perfezionati e ben 9 mappe, comprese di tutorial, Spintires: MudRunner ci porta all’avventura in fuoristrada attraverso paesaggi estremi da affrontare armati solo di una mappa e una bussola come guida.
Testato Playstation 4 (disponibile anche su PC e XBOX ONE)
Dopo un breve tutorial che ci insegna come governare i vari veicoli, utilizzare il cambio, il differenziale autobloccante, attivare la trazione integrale, destreggiarsi negli insidiosi terreni e caricare e scaricare la merce, ci troviamo ad affrontare la prima delle 9 missioni della campagna giocatore singolo.
La linea di gioco è quasi sempre la stessa: le missioni prevedono di attraversare la mappa fino al punto di raccolta della merce e portarla fino al punto di consegna a diversi chilometri di distanza. La mappa è abbastanza grande ed esplorabile, ma il gioco ci guiderà mostrando la nostra destinazione e una linea rossa da seguire direttamente sulla strada o sui terreni sabbiosi, fangosi e sterrati. Ci si potrà comunque muovere liberamente alla ricerca di punti di interesse, punti di raccolta e consegna, punti di osservazione ma soprattutto i garage dove sarà possibile "salvare" i veicoli per renderli sempre disponibili, oppure prendere semplicemente in prestito uno fra i 19 mezzi progettati per sopportare le condizioni climatiche ed i terreni più estremi.
Si può girare liberamente, è vero, ma converrà sempre e comunque seguire i sentieri già battuti poiché i mezzi, seppur dotati quasi tutti di trazione integrale e di un verricello da utilizzare in casi disperati, potrebbero impantanarsi in mezzo ai paesaggi fangosi della Madre Russia.
I comandi sono semplici e replicano i classici del genere, con possibilità di cambiare la visuale (esterna ed interna) ed il tipo di marcia (automatica, retro, prima e potenziata, comodissima per le salite ripide). A contornare tutto e a permetterci di accumulare un po' di punti esperienza ci sono le missioni secondarie o di "salvataggio", perfette anche per aumentare le abilità nel gioco ed aggiungere al nostro garage nuovi veicoli.
La principale caratteristica che colpisce è l'ambientazione realistica con cui possiamo interagire liberamente specialmente nelle situazioni più difficili. Ad esempio, per attraversare terreni fangosi oppure grandi fiumi c'è il verricello. Qui entra in gioco l'abilità del giocatore nel scegliere il giusto punto di aggancio tra i tanti disponibili: non è semplice come sembra, bisogna impegnarsi al massimo e concentrarsi sulla guida se non si vuol rischiare di bloccarsi nel nulla.
Questo titolo offre un sistema fisico davvero avanzato: quasi tutti gli elementi su schermo sono infatti basati sulla fisica. Il fango, le sospensioni dei veicoli, l'erba, le foglie degli alberi, i tronchi, l'acqua di fiumi ruscelli e le pozzanghere sono tutti governati da un sistema fisico verosimile. Il fango rimarrà persino visibilmente attaccato agli pneumatici, riducendone l'aderenza. Ragion per cui sarà spesso consigliabile immergersi in una pozza d'acqua per tentare di ripulire le ruote, se non vogliamo passare la notte tra i boschi. Sì, la notte: perché in MudRunner c'è anche un realistico ciclo giorno-notte, anche se sfortunatamente non ci sono condizioni metereologiche.
Un altro intoppo che potrete trovare lungo il è rappresentato dalle strade chiuse. Insomma: in MudRunner si sa quando si parte ma non si sa quando (e se) si arriva! Quindi prendetevi un po' di tempo libero ed armatevi di pazienza: le consegne potrebbero richiedere più tempo del previsto, non tanto per la grandezza della mappa o per la distanza, piuttosto per la velocità di soli 30 km/h e per gli imprevisti all’ordine del giorno in questo gioco. Fortunatamente non c'è un limite di tempo per le consegne ed è proprio questo il bello. Il gioco verte sugli ostacoli da superare, sulla frustrazione generata da questi e sull'arguzia del conducente nel trovare una soluzione o un percorso alternativo.
Bisogna quindi prepararsi psicologicamente a pazienti traversate tra terreni impervi. Le missioni offerte dal gioco non sono numerosissime ma l'impostazione, le vaste mappe open-world, ed il fatto che bisognerà esplorarle nella loro interezza per sbloccare tutti i 19 veicoli (ognuno di essi indispensabile perché dotato di proprietà uniche) contribuiranno ad aumentare la longevità. Non bisogna sottovalutare poi l'approccio strategico: ogni accessorio o rimorchio che monteremo sui camion aumenterà il peso totale ed anche il consumo di carburante, diminuendo di conseguenza trazione, accelerazione e velocità. Occorre quindi studiare attentamente la pianificazione dei carichi per non rimanere a secco a metà percorso.
Grazie alla modalità mutigiocatore, le zone più difficili da attraversare diventeranno una passeggiata perché ci si potrà aiutare a vicenda. Il titolo supporta una modalità multiplayer co-op fino a quattro giocatori, in cui dovrete compiere svariate sfide e missioni dotati ognuno di un veicolo con proprietà differenti. Basterà trovare un amici masochisti e ci ritroveremo a trascorrere giornate intere in mezzo al nulla di una fittizia Russia selvaggia.
L'aspetto tecnico è indubbiamente quello che delude di più in Spintires: MudRunner. Abbiamo provato il gioco su PS4 con TV in 4K. Pur impostando i dettagli massimi della risoluzione, l'appeal grafico è risultato più accostabile a un titolo di precedente generazione. Tutti i mezzi offrono una visuale interna dell'abitacolo che però risulta poco curata ed anche i paesaggi sono poco vari, risultando troppo uniformi. Qualche nota dolente dobbiamo anche evidenziarla nel puro aspetto simulativo, come l'assenza degli specchietti e le telecamere che risultano spesso ostili alle manovre.
Considerando il prezzo budget a cui viene offerto questo titolo, 29€ su PC e 39€ su console, questa simulazione di guida off-road risulta veramente un must per gli amanti del genere ma anche per chi è in cerca di qualcosa di diverso e un po' estremo rispetto ai soliti "racing-game". Se amate l'avventura e la solitudine in mezzo al silenzio di uggiosi boschi, date una chance a Spintires: MudRunner, potrebbe stupirvi piacevolmente.
Shauni
Commenti
gioco divertentissimo (provato anni fa su pc) specialmente giocato in multiplayer