
29 Giugno 2018
Google starebbe lavorando a un servizio di streaming dei videogiochi simile a quanto propongono Sony e Nvidia con, rispettivamente, Playstation Now e GeForce Now. Il progetto è noto internamente con il nome in codice "Yeti", ed è in sviluppo da circa un paio d'anni. Avrebbe dovuto essere già uscito - l'obiettivo iniziale era fine 2017.
Non è chiaro se a Yeti sarà accompagnato anche dell'hardware proprietario "Made by Google", ovvero una console e un controller, ma sembra estremamente probabile. A dirigere il programma ci sono i vicepresidenti Mario Queiroz e Majd Bakar; quest'ultimo aveva presentato il Pixel 2 e il Pixel 2 XL a ottobre. Quindi è chiaro che la divisione hardware di Mountain View è coinvolta.
Non ci sono prove, ma c'è più di una ragione per sospettare che la recente assunzione di Phil Harrison, ex dirigente Playstation e Xbox, sia collegata a questo progetto. Harrison, ha lavorato, tra le altre cose, proprio a PlayStation Now, prima che fosse comprato da Sony (all'epoca si chiamava Gaikai).
The Information, che ha riportato in esclusiva la notizia, osserva che Google ha tentato più volte di entrare nel mondo del gaming negli anni passati. Prima di Yeti c'erano stati diversi tentativi di costruire set-top box e console con OS Android, tutti abbandonati. Yeti stesso è stato rivisitato più volte; un'iterazione passata funzionava attraverso il protocollo Chromecast.
Non ci sono dettagli su che tipi di gioco Google intenda proporre, ma pare che stia dialogando con i più importanti sviluppatori di videogiochi sul mercato.
Commenti
gia ci sono servizi del genere, e se non sbaglio richiedono una 20MB (circa), insomma io sarei tagliato fuori, ma sarebbe una bella innovazione
Tutto bellissimo, ma che connessione servirebbe?
1) Che cosa mi tocca leggere... che ignorante... QUANTA IGNORANZA!
2) Fusariano non è un termine inglese... che vergogna, vergognati!
3) Ecco che metti di nuovo in mostra la tua ignoranza rendendoti ridicoli dinanzi a tutti.
Sarà che sono un italiano non chino all'inglese? Eh già già..
1) Ma perché metti un voto positivo a chi ti percula?
2) Mhhh, "grazie per avermi perculato, senza di voi mi sentirei solo ed abbandonato, altrimenti"
Ti prego, non prendere parte a questa discussione senza senso, salvati finché puoi!
1) Quanta ignoranza, ogni volta bisogna spiegarti un termine nuovo...
2) Vergognati!
1) Il bue che da del cornuto all'asino.
2) Vai bovino, siamo tutti con te.
Sicuramente sarebbe più chiaro di quello che hai scritto prima. E più bello.
Devo essere sincero: pensavo di averti ammazzato e fatto implodere con questo commento, eppure sei ancora vivo.
Mh.
E se iniziassi a parlare napoletano?
Che sconnesso
Mi piace citare parole a caso.
BUMBLEBEE
You broke my balls largamente. Ok?
Sì ma ora sono busy, devo schedulare una call con il manager perché un customer ha cambiato lo scope del deal!
Tu essere capace scrivere lingua Italia?
Gr8 B8 M8 I r8 8/8 or do u deb8?
Tnkx m8
Un fus che?
Ma se hanno usato Rumor... Vabè, sarai un troll. O un qualcosa di simile ad un fusariano, forse anche peggio.
L'uso indiscriminato.
Quella è la via cloud gaming ovvio fibra ottica permettendo
Eh, e allora che "abuso dell'inglese" sarebbe?
"Sarebbe già dovuto uscire" credo sia più corretto :)
Esatto.
Difatti Rumor è latino. Rumour, invece, è inglese.
Non credo sia difficile, la cosa più complicata é convincere i publisher che questo tipo di servizio é remunerativo, ma per questo lavoro sporco ci sta pensando solo microsoft al momento.
Prego(per te)
Fighissimo
Oh bravo, vedo che anche tu combatti l'abuso dell'inglese.
Grazie!
E serve tutto 'sto casino per i caccagiochi del PlayStore? :D ehehe Scherzo ovviamente, curioso di sapere cosa tirano fuori, sarebbe stupendo poter fare a meno di hardware dedicato (si, mi riferisco proprio alle console, non si sopportano più).
Per l'autore: "Avrebbe dovuto essere già uscito - l'obiettivo iniziale era fine 2017." ...avrebbe dovuto? Ma è corretto grammaticalmente?
Hai rotto:
Il caxxo
A minki@
Gli zebede1...
Eh ma hai menzionato la same.
Rumor si traduce "voci" inteso come "voci insinuano che google...
Esistevano queste parole anche prima che si diffondesse l'inglese xD
Vero, ma sarà difficile entrare... Bisognerà vedere cosa raccattano come giochi... Di certo sony si terrà ben strette le esclusive! :)
No, io ho un NEW HOLLAND
non intrometterti, per favore.
The Information credo sia il nome di una testata, Made by Google è il nome proprio una gamma di dispositivi, il resto non so come tradurlo... Rumor si avvicina molto a quei significati, ma fondamentalmente lo ritengo intraducibile
You've forgot: The information, gaming, Made By Google, Set-Top Box, Hardware, Console, Controller.
You're a pointless man.
...quelli dei trattori agricoli?
Voci.
Chiacchere.
Dicerie.
Voci di corridoio.
Fuga di notizie.
Visto quante parole abbiamo al posto di quella orrenda inglese?
Mi ha ricordato Yeti Sport! Ore perse su un gioco bellissimo! #chenesannoi2000
Probabilmente faranno qualcosa con Candy Crush per fregare altri soldi ai giocatori di facebook
Io preferirei un servizio stile LiquidSky che mi permetta di noleggiare al mese un buon hw per permettermi di giocare alle mie librerie di Gog, Steam, Origin e uPlay.
Same
È obiettivamente immondizia, di fronte a quei video il parere personale non conta.
io da 20 giorni, ma niente altro è arrivato...
Intendi YouTube Gaming (che esiste già)? L'immondizia la scegli tu o la fai scegliere agli altri? Secondo quali criteri? Se un video non vìola alcuna regola per stare online, anche se risulta inutile, non vedo perché debba essere tolto..
Nvidia mi ha confermato che sono dentro la beta di GeForce Now :)
"Your reservation to join the free GeForce NOW PC and Mac beta is confirmed"
Curioso di vedere come andrà!
giusto perché non c'è abbastanza Google nella nostra vita
concordo, così è vero che devi pagare il prezzo dell'abbonamento, ma puoi giocare a tutti i giochi che ti pare con un qualsiasi hardware, e non hai bisogno di comprare i giochi.
quindi alla fine potrebbe valere anche la pena, eviti di comprare un pc da 700 euro eviti di comprare i giochi (che se sono recenti, minimo minimo 30-40 euro li paghi) e con un semplice abbonamento puoi giocare dal tuo portatile, dalla tua smart tv, o dallo smartphone, o altri dispositivi.
sarebbe una bella innovazione