
31 Gennaio 2019
Sony dovrà pagare una multa di ben 2 milioni di euro per pratiche commerciali scorrette. Secondo l'AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), il colosso giapponese non riporta infatti in modo "chiaro ed evidente" la necessità di sottoscrivere un abbonamento al servizio PlayStation Plus per giocare online con PlayStation 4.
Nel bollettino dell’AGCM (link in FONTE) si evidenzia come sulla confezione di PlayStation 4 e su PlayStation Store le informazioni inerenti ai costi e all'obbligo di sottoscrivere un abbonamento a PlayStation Plus per accedere al multiplayer online non siano messe "a disposizione del consumatore in maniera chiara e immediatamente percepibile, dal momento che essa viene riportata, con un carattere molto piccolo e di difficile lettura, soltanto nella parte posteriore della confezione".
Stesso discorso vale per la carenza/omissione di informazioni adeguate su PlayStation Store:
Durante il processo di acquisto non risulta evidenziata, in maniera chiara e sin dal primo contatto, la circostanza che sia necessario l'abbonamento a pagamento PlayStation Plus per poter utilizzare il videogioco in modalità multiplayer online.
Secondo l'Antitrust, Sony sta adottando una "condotta che induce in errore i consumatori", aggravata dal fatto che, acquistando il gioco su PlayStation Store e riscattandolo, l'utente non è più in grado di esercitare il diritto di recesso.
77. L’informazione circa la necessità di dotarsi di un abbonamento a pagamento non viene fornita da Sony nella pagina di primo contatto nemmeno nel caso dei videogiochi che possono essere giocati soltanto in modalità multiplayer online, e per i quali, pertanto, l’abbonamento a PlayStation Plus risulta obbligatorio. L’informazione viene fornita nella seconda pagina del sito internet e dell’App dedicata, ovvero attivando il link “Descrizione”. Anche in questo caso, dunque, la consultazione dell’informazione rilevante sulla necessità dell’abbonamento a pagamento risulta meramente eventuale.
78. Tale carenza informativa è inoltre aggravata dalla circostanza che, una volta acquistato e scaricato un videogioco a distanza tramite il Playstation Store, non è più possibile esercitare il diritto di recesso, in ragione dell’eccezione sollevata dal professionista di cui all’art. 59, comma 1, lettera o), del Codice del Consumo. Risulta, pertanto, essenziale che i consumatori siano chiaramente informati sulle caratteristiche dei videogiochi prima che procedano al loro acquisto, poiché la mancata possibilità di accedere ad una piattaforma multigiocatore online, nel caso in cui l’utente non voglia sottoscrivere l’abbonamento PlayStation Plus, rende i videogiochi esclusivamente multiplayer online di fatto inutilizzabili, pregiudicando le scelte economiche dei consumatori.
Sony dal canto suo ha cercato di "difendersi" dichiarando, ad esempio, che sulla confezione di PlayStation 4 le informazioni sull'abbonamento sono
chiare ed immediatamente identificabili da un consumatore ragionevolmente attento che esercita una diligenza razionale per capire cosa sta comprando.
E ancora:
Da nessuna parte sulla confezione si indica che le modalità multigiocatore online sono gratuite, o comprese con l'acquisto di PS4. La frase sul retro della confezione informa chiaramente il consumatore che per giocare online è necessario avere PS Plus.
Il colosso giapponese ha inoltre sottolineato che le modalità di gioco multiplayer online non sono un elemento essenziale della console PlayStation 4, risultando di fatto un servizio opzionale. Sony riconosce tuttavia che nelle pagine di informazione di alcuni videogiochi sviluppati da terzi e in vendita su PlayStation Store "non vi siano informazioni circa il fatto che PlayStation Plus è necessario per accedere la modalità di gioco multiplayer online". L'azienda giapponese ammette l'errore, affermando però che non può essere a lei direttamente imputato.
Le argomentazioni di Sony però non hanno fatto cambiare idea all'Antitrust che ha emesso la sua sentenza, condannando il colosso giapponese a una sanzione di 2 milioni di euro:
la pratica commerciale [...] posta in essere dalle società Sony Interactive Entertainment Europe Limited, Sony Interactive Entertainment Network Europe Limited e Sony Interactive Entertainment Italia S.p.A. costituisce [...] una pratica commerciale scorretta ai sensi degli artt. 21, comma 1, lettere b) e d), e 22, del Codice di Consumo, e ne vieta la diffusione o continuazione.
La sanzione è stata calcolata tenendo in considerazione il fatturato complessivo al 31 marzo 2017 della società: nei casi di pratica commerciale scorretta, la multa va da 5.000 a 5.000.000 di euro. In questo caso l'AGCM ha stabilito che la cifra da pagare sia pari a 2.000.000 di euro.
Commenti
Non dovrebbe mai essere pagato dato che non ha senso di esistere
Switch successo assolutamente sì, xonex che legna ps4pro mi, la famiglia è quella, PS4 vs xone, con tutte le varianti del caso, e lì siamo a 91 milioni contro quanto? Tipo 40?
Tutti abbiamo giocato a GTA, quake, doom, ecc... a quell'età e tutti (più o meno), siamo usciti sani di mente. Ho spiegato meglio sotto il concetto.
Io a 6-7 anni giocavo tranquillamente a GTA, qualche FPS e svariati giochi di auto. Fino ad adesso sono ancora sano di mente
Che caro.....
Aspetta: il discorso lag ha troppe variabili: la linea di casa, i server di gioco ecc...
Il fatto che i server Xbox vanno meglio perché sono vuoti è una vaccata. Per due motivi: MS nella pasqua del 2008 ha provato sulla sua pelle le conseguenze di un Xbox Live saturo e all'epoca potenziò l'infrastruttura perché non succedesse più.
I server MS, con le nuove tecnologie e quella Azureus in passato, sono sempre stati molto performanti sia in ambito business, che consumer che per la divisione Xbox. A parità di linea i download e l'utilizzo da Xbox Live è nettamente migliore rispetto a PSN, come patch e via dicendo.
Al netto poi del fatto che la maggior parte dei giochi online sono hostati nei server delle rispettive compagnie, se non in p2p. Se Halo lagga è colpa di Microsoft e se Killzone lagga è colpa di Sony, ma se Battlfield lagga non è colpa (o merito) di Sony e MS ma di EA.
2 milioni di euro per loro sono nulla...
Ma io ti credo ci mancherebbe. Ma sta storia che Xbox sarebbe migliore come console o lato online secondo me è una fesseria. Ed il fatto che abbia meno della metà dei giocatori online rispetto a Sony è giocoforza conseguenza che i server siano più vuoti e dunque molto più fluidi. E cmq ti ripeto che su ps4 cod lagga spesso mentre gli altri giochi vanno benissimo po se non vuoi credermi non fa niente :)
Io ho tutte e due le console e reputo in questa generazione PS4 superiore, anche solo per God of War. Quindi quanto dici ha due errori: 1) pensare che le cose che non ti piacciono siano dette per qualche tifoseria, 2) pensare che il tuo esempio di singolo sia caso di studio statistico.
Cerca nelle notizie degli ultimi anni quante volte è stato bucato il PSN e quante volte Xbox Live.
Bello il pad
Perché sony che ha reso poco chiaro il funzionamento dei servizi online si è presa una multa maggiore rispetto alle multe ridicole fatte agli operatori per le varie truffe fatte in questi anni. E bada è giusto che venga multata sony se è stata poco chiara sulla questione online, ma sono comunque 2 pesi e 2 misure diverse
Non conosco la normativa in tal senso, ma a rigor di logica le sanzioni dovrebbero essere commisurate rispetto alla gravità "del reato". Altrimenti una persona del ceto basso che va ai 200 kmh con il limite di 50 prende una sanzione meno salata di un benestante che va ai 70?
Non sarei sicuro sicuro che Sony abbia introiti maggiori degli operatori telefonici
E @vincenzo111 muto.
E @davidetamburini muto.
West Ham!
Sull'online sony prende legnate ferme da Microsoft. Può non saperlo solo un fanb0y ritardato come deepdark
Bello il joystick dell'Aston Villa
Ah ok capito, beh sì immagino la rottura. Non si sbattono molto evidentemente
I sonari non accettano che si tocchi mammasony...
Per me si possono infilare il Plus nel didietro da quando hanno aumentato i prezzi del 20% senza giustificato motivo.
Darksiders 2. Dopo pochi minuti di gioco in un preciso punto va in crash e riavvia la playstation 4. Topic ufficiale sul forum sony\playstation ma nessuno ha avuto risposta tramite nessuno dei canali ufficiali. Ma vale per qualunque problema un cliente possa avere, il loro supporto è inesistente.
Ed è così, non fa niente. Direi che nessuno cresciuto con GTA e simili è poi diventato un assassino o mafioso, no? Il problema è quando manca altro, indipendentemente dai videogiochi!
Quindi mi stai dicendo che Sony deve fare da balia al padre di famiglia? Facciamo pure che Sony ora metterà un commesso in ogni negozio con un cartello "PADRE DI FAMIGLIA" così il "padre di famiglia che non vuole più sentire il figlio" si rivolge a lui che gli spiega cos'è una playstation, eventuali filtri, il plus e su quali giochi è richiesto, quali giochi sono multiplayer e quali no e così via?
ciao, per curiosità su che giochi hai avuto crash e problemi vari?
Tanto dopo avergli messo il tablet ad 1 anno e mezzo davanti agli occhietti strabici che vuoi che sia una console con giochi violenti a un metro e mezzo di distanza...
Comunque è bello questo "Sony ha cercato di "difendersi"", un po' come a dire "Sony c'ha provato ma è evidente che Sony c@cc@ è colpevole sicuro quindi muta!
Pensi che il padre di famiglia lo sappia?
Sono due casi diversi che infrangono comunque la legge.
Perché fai distinzione?
OT ma non troppo (stesso argomento, diversa azienda).
AltroConsumo nei confronti di Facebook ha iniziato una CLASS ACTION per tutti gli iscritti per gli eventi di CambridgeAnalitycs & company sulla privacy violata etc.
285€ circa per ogni anno di utilizzo di Facebook. ADERITE IL PIU POSSIBILE E SPARGETE LA VOCE. CI sono già più di 50000 partecipanti e hanno appena iniziato.
Quoto
l'agcom aveva bisogno di 2 milioni per i festini???
Allora tu sei una personal ragionevolmente attenta che esercita una diligenza razionale
Rispondo a te ma vale anche per gli altri che hanno chiesto. Se avete problemi con giochi che vanno in crash non c'è modo di contattarli ne via email ne via telefono. Chiaro ora? Ecco perché si chiama, perché ne via email ne via social danno un feedback e ti risolvono il problema.
Call che? Nel 2019?
Giusto perché quando sei alla canna del gas va bene provare a elemosinare soldi in giro, a caso
Per chiedergli cosa?
nel 2019 chiamate ancora ai call center ???
La cosa che non ho ancora capito è la differenza di vendite tra 360 e One. La 360 ha quasi pareggiato ps3 mentre la One neanche la metà di ps4. Come mai?
Pazzesco
Io si! Penso di essere una persona equilibrata a dispetto dei giochi violenti a cui ho giocato. Non alzerei un dito a meno di estrema necessità.
È un discorso complesso però. Chissà se sono strano io...
2 milioni di euro per "poca chiarezza", mentre le Telco hanno rubato miliardi con le fatturazioni a 28 giorni, più tutte le altre truffe che fanno di nascosto e se va bene gli danno una pacca sulla spalla... No, ma la corruzione non esiste dai....
io a 8 anni giocavo ad Altered Beast, incluso nella confezione del Mega Drive...
Si vede che è un ente italiano. Si accorgono dopo millenni di questa cosa, praticamente ormai lo sapevano tutti. Che ritardati